SCUOLA PRIMARIA: valutazione


La recente Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025, registrata dalla Corte dei conti in data 20 gennaio 2025, disciplina la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e introduce alcune novità che saranno già in vigore dal quadrimestre in corso.

 

Al fine di garantire efficacia comunicativa, trasparenza e tempestività della valutazione del percorso scolastico, la presente comunicazione vuole chiarire a tutte le famiglie gli elementi di novità che interverranno nell’ambito della valutazione sia finale (nelle pagelle al termine degli scrutini di giugno) e sia in itinere (nel percorso quotidiano in aula).


 

La valutazione

  • precede, accompagna e segue i percorsi curricolari
  • attiva le azioni da intraprendere
  • regola le azioni avviate
  • promuove il bilancio critico sulle azioni condotte a termine
  • ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni
  • ha finalità formativa ed educativa
  • concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo
  • documenta lo sviluppo dell'identità personale
  • promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze
  • è coerente con l'offerta formativa dell’istituzione scolastica, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo
  • è effettuata dai docenti nell'esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa
  • per gli alunni con disabilità certificata è correlata agli obiettivi individuati nel piano educativo individualizzato predisposto ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66
  • per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento tiene conto del piano didattico personalizzato predisposto dai docenti contitolari della classe ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170.

Novità:

  • a decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, la valutazione finale degli apprendimenti (la pagella), compreso l'insegnamento di educazione civica, delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria è espressa con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti

  • i possibili giudizi sintetici, che saranno riportati in pagella per ciascuna disciplina del curricolo, saranno 6, in ordine decrescente: 

1. ottimo

2. distinto

3. buono

4. discreto

5. sufficiente

6. non sufficiente


 

Il nuovo documento di valutazione finale (la pagella) avrà pertanto queste caratteristiche

  1. per ciascuna disciplina verrà riportato un unico giudizio sintetico tra i 6 possibili e sopra riportati
  2. per ciascuna disciplina verranno indicati gli obiettivi di apprendimento previsti dal curricolo di istituto
  3. per ciascuna disciplina verrà predisposta una descrizione del giudizio che possa chiarire alle famiglie la correlazione tra il singolo giudizio sintetico (del punto a.) e i molteplici obiettivi disciplinari di apprendimento (del punto b.).

 

Nell’ambito della propria autonomia didattica (di cui all’articolo 4 comma 4 del DPR n. 275/1999) l’Istituto ha elaborato i criteri di valutazione, coerenti con questo nuovo impianto, in aggiornamento a quelli previsti a dicembre 2024 nel PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa, declinando, per ciascun anno di corso e per ogni disciplina del curricolo, la descrizione dei sei livelli di apprendimento correlati ai nuovi giudizi sintetici. Per massima trasparenza, questi criteri, per ciascun anno e per ciascuna disciplina, sono qui allegati a fondo pagina.


 

Per quanto riguarda invece la valutazione in itinere (nel percorso quotidiano in aula), al fine di renderla più coerente con quella finale, prevederà questi quattro elementi con lo scopo di restituire agli alunni e alle loro famiglie, in modo pienamente comprensibile, il livello di padronanza dei contenuti verificati, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa:

  1. giudizio sintetico sul registro elettronico, espresso in coerenza con l’Allegato A dell’Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025

    ·        O - ottimo

    ·        DS - distinto

    ·        B - buono

    ·        DC - discreto

    ·        S - sufficiente

    ·        NS - non sufficiente

  2. obiettivo/i disciplinare/i verificato/i sul registro elettronico, in accompagnamento al giudizio sintetico
  3. nota alla famiglia sul registro elettronico per chiarire quanto oggetto di verifica
  4. eventuale nota all’alunno e alla famiglia sul quaderno o sul diario per descrivere autonomia, situazione, risorse, continuità, spunti e indicazioni sugli aspetti da potenziare e/o approfondire in modo da promuovere l’autovalutazione di ciascun alunno in relazione alle proprie acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze raggiunte.

Per ulteriori necessità di chiarimenti in merito alle novità attinenti la valutazione finale e in itinere, le famiglie e i rappresentanti possono contattare i docenti coordinatori delle classi o il dirigente scolastico.


Allegati

01. GRIGLIE VALUTAZIONE SCRUTINI - classe prima

File PDF

02. GRIGLIE VALUTAZIONE SCRUTINI - classe seconda

File PDF

03. GRIGLIE VALUTAZIONE SCRUTINI - classe terza

File PDF

04. GRIGLIE VALUTAZIONE SCRUTINI - classe quarta

File PDF

05. GRIGLIE VALUTAZIONE SCRUTINI - classe quinta

File PDF

06. ALL. A O.M.3-2025 Descrizione dei giudizi sintetici per la valutazione degli apprendimenti

File PDF

07. GRIGLIA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

File PDF